Somec acquista il 65% di Budri per 7,5 milioni
Somec acquista il 65% di Budri per 7,5 milioni
Eccellenza nella lavorazione del marmo, Budri permetterà al gruppo di penetrare in modo più efficace nel settore degli interni d'alta gamma. A giugno Somec miglior performer, secondo Intermonte

di Emma Bonotti 23/06/2022 11:15

Ftse Mib
40.821,31 23.50.22

+1,59%

Dax 30
24.549,56 23.50.22

+1,42%

Dow Jones
44.458,30 4.15.33

+0,49%

Nasdaq
20.611,34 23.50.22

+0,94%

Euro/Dollaro
1,1740 4.40.41

+0,29%

Spread
91,61 17.30.12

+0,36

Somec, società specializzata nell'ingegnerizzazione e realizzazione di progetti complessi chiavi in mano nell'ingegneria civile e navale, ha sottoscritto un accordo preliminare per l'acquisizione del 65% di Budri per 7,5 milioni di euro. Il presidente di Somec, Oscar Marchetto, ha espresso grande soddisfazione per l'operazione che consente al gruppo "una sempre più efficace penetrazione nei mercati globali nel settore degli interni d'alta gamma."

Un'acquisizione per rafforzare i valori della tradizione artigiana

Eccellenza modenese nella lavorazione del marmo, Budri è nata il primo gennaio 2022 dal conferimento d'azienda da Gmb. Nella sua sede di Mirandola, la società dispone di un'area produttiva di circa 8mila metri quadrati, dove realizza grandi progetti in marmo su misura per edifici di prestigio, in parte esposti allo showroom milanese di sua proprietà, Atelier di alta sartoria. "Abbiamo sposato il progetto condividendo la visione imprenditoriale di Oscar Marchetto" ha sottolineato Gian Marco Budri, attuale Amministratore Delegato di Budri, "che intende salvaguardare i valori della tradizione artigiana, aspetti che da questo accordo escono rafforzati".

La società opera anche all'estero attraverso la filiale svizzera Budri Switzerland Sa e quella inglese Budri London Ltd. Nell'esercizio del 2021, il ramo di Gmb corrispondente aveva sviluppato un valore di produzione pari a 11,3 milioni e un ebtida di 1,3 milioni. Alla data di efficacia del conferimento, il patrimonio netto e la posizione finanziaria netta ammontavano rispettivamente a 3 milioni e a -6,1 milioni.

I dettagli dell'accordo preliminare

L'acquisizione avverrà attraverso la controllata Mestieri di Somec, e sarà perfezionato entro il 31 luglio 2022. Al closing, l'accordo preliminare prevede il pagamento di 7,5 milioni di euro, corrispondete al 65% dell'enterprise value stimato a 16,6 milioni. La somma sarà pagata attraverso linee di credito già a disposizione della società. Secondo l'accordo, il prezzo provvisorio potrebbe essere rivisto al ribasso se gli obiettivi di posizione finanziaria netta nel bilancio 2022 di Budri non venissero raggiunti. Infine, sulla quota di minoranza sono previste opzioni put e call esercitabili in due intervalli temporali distinti.

Al termine dell'operazione, Gian Marco Budri sarà nominato amministratore delegato di Budri, come previsto dalla strategia di continuità imprenditoriale e gestionale di Somec, mentre Oscar Marchetto sarà nominato presidente del consiglio di amministrazione. Nel redigere l'accordo, Somec è stata assistita dagli Advisors Andrea Martini e Riccardo Fornasier dello Studio Martini Dottori Commercialisti e Revisori di Pordenone, mentre Budri è stata seguita dall'avvocato Stefano Benatti dello Studio Benatti di Mirandola.

Il titolo sale in borsa

Quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, Somec al momento guadagna il 3,68% a 31 euro. Inoltre, per la sua performance del 9% nel mese di giugno, la società risulta in testa alla classifica per le medium e small cap di Intermonte. (riproduzione riservata)