Tenaris: il trend rimane rialzista
Tenaris: il trend rimane rialzista

Nel corso delle ultime settimane la situazione tecnica di Tenaris è migliorata. Il titolo, dopo essere sceso verso l’importante soglia psicologica dei 14 euro, ha infatti compiuto un veloce balzo in avanti ed è salito fino a quota 16,50 euro. Il trend di breve termine è positivo, con i principali indicatori direzionali (Macd, Parabolic SaR e Vortex) che si trovano in posizione long e registrano un interessante rafforzamento della pressione rialzista. Dopo una breve pausa di consolidamento è possibile pertanto un nuovo allungo con un primo target a quota 16,63-16,67 e un secondo obiettivo a quota 16,85 euro. Difficile per adesso ipotizzare un’inversione ribassista di tendenza: da un punto di vista grafico, infatti, soltanto il ritorno sotto i 15,20 euro, infatti, potrebbe fornire un segnale negativo. (riproduzione riservata)

40.821,31 23.50.22

+1,59%

24.549,56 23.50.22

+1,42%

44.458,30 3.08.35

+0,49%

20.611,34 23.50.22

+0,94%

1,1739 3.24.53

+0,27%

91,61 17.30.12

+0,36

Dax future: un veloce balzo in avanti

Dax future: un veloce balzo in avanti

Nella seduta di martedì 8 luglio il Dax future ( scadenza settembre 2025 ) ha compiuto un nuovo balzo in avanti, con i prezzi che sono saliti fino a quota 24.350 punti. La situazione tecnica di breve periodo sta quindi migliorando: il breakout della resistenza posta a 24.400 punti fornirà un nuovo e interessante segnale rialzista di tipo direzionale. Soltanto una chiusura giornaliera inferiore ai 23.800 punti potrebbe fornire un segnale negativo e innescare una flessione di una certa consistenza....

9 mins
Ftse Mib future: spunti operativi in diretta. Aggiornamento delle ore 18:20

Ftse Mib future: spunti operativi in diretta. Aggiornamento delle ore 18:20

Aggiornamento strategia operativa ore 18:20 Quella di mercoledì 9 luglio è stata una giornata positiva sul mercato azionario italiano con l’indice Ftse Mib che, trainato dall’ottimo andamento del comparto bancario, ha compiuto un nuovo balzo in avanti. Il Ftse Mib future (scadenza settembre 2025) ha strappato al rialzo con una certa decisione ed è salito oltre i 40.850 punti. La situazione tecnica di breve termine è quindi migliorata, con diversi indicatori che registrano un rafforzamento della pressione rialzista. Dopo una breve pausa di consolidamento sopra al di sopra dei 40.350-40.300 punti è possibile pertanto un ulteriore allungo, con un primo target a quota 41.000 e un secondo obiettivo a 41.080-41.100 punti. Soltanto il cedimento del sostegno grafico posto in area 39.550-39.350 punti potrebbe fornire un segnale negativo e innescare una correzione di una certa consistenza. Aggiornamento strategia operativa ore 10:00 Mattinata positiva sul mercato azionario italiano con l’indice Ftse Mib che, trainato dall’ottimo andamento del comparto bancario, allunga ancora al rialzo e si porta a ridosso di un’importante zona di resistenza. Il Ftse Mib future (scadenza settembre 2025) ha infatti compiuto un veloce spunto rialzista ed è salito con una certa decisione verso i 40.700 punti. La situazione tecnica di breve periodo sta quindi migliorando: proprio il breakout della barriera posta a 40.700 punti aprirà ulteriori spazi di crescita, con un primo target a quota 40.850 e un secondo obiettivo in area 40.940-40.970 punti. Soltanto il cedimento del sostegno grafico posto in area 39.550-39.350 punti potrebbe annullare i recenti progressi e innescare una flessione di una certa consistenza.  L'andamento di martedì 8 luglio e le previsioni Quella di martedì 8 luglio è stata una giornata positiva sul mercato azionario italiano con l’indice Ftse Mib che, trainato dall’ottimo andamento del comparto bancario, ha compiuto un ulteriore balzo in avanti. Il Ftse Mib future ( scadenza settembre 2025 ) si è infatti appoggiato ai 39.900 punti ed è salito con una certa decisione verso i 40.300 punti. La situazione tecnica di breve termine sta quindi migliorando: da un punto di vista grafico, tuttavia, solo il breakout della resistenza posta a quota 40.700 punti potrebbe fornire un segnale rialzista di tipo direzionale. Soltanto il cedimento del supporto grafico posto in area 39.550-39.350 punti potrebbe fornire un segnale negativo e innescare una flessione di una certa consistenza. Strategia operativa intraday per mercoledì 9 luglio ( future settembre 2025 ). Short solo su rimbalzo verso i 40.580 punti , con target a 40.480 prima, a quota 40.360 poi e in area 40.280-40.250 in un secondo momento. Stop a 40.700. (riproduzione riservata)

9 mins
Btp future: una nuova correzione

Btp future: una nuova correzione

Nella seduta di martedì 8 luglio il  Btp future  ( scadenza settembre 2025 ) ha subito una nuova correzione ed è sceso verso i 120,20 punti. Il quadro tecnico di breve periodo rimane quindi contrastato: solo il breakout di quota 121,60, infatti, potrebbe fornire una dimostrazione di forza (con un primo target in area 121,95-122 e un secondo obiettivo a ridosso dei 122,20 punti). Pericolosa invece una discesa sotto i 120 punti in quanto potrebbe innescare un’ulteriore correzione, con un primo target in area 119,75-119,70. Soltanto il cedimento del supporto posto in area 119-118,80 punti, tuttavia, potrebbe provocare un’inversione ribassista di tendenza. (riproduzione riservata)

9 mins
Rame: accelerazione rialzista sui massimi storici

Rame: accelerazione rialzista sui massimi storici

Nel corso delle ultime sedute la situazione tecnica del Rame ( Copper future ) è migliorata. I prezzi, dopo una prolungata fase laterale di consolidamento al di sopra del sostegno grafico posto in area 4,60-4,455 dollari, hanno strappato con decisione al rialzo, sfiorando i 5,90$ (nuovo massimo storico). L’analisi quantitativa evidenzia un chiaro rafforzamento della pressione rialzista , con i principali indicatori direzionali che si sono girati in posizione long. Dopo una breve pausa di consolidamento è possibile pertanto un ulteriore allungo: il breakout di quota 5,75 aprirà ulteriori spazi di crescita, con un primo target in area 5,89-5,90 e un secondo obiettivo a ridosso dei 6 dollari. (riproduzione riservata)

9 mins
Euro-dollaro: fase correttiva

Euro-dollaro: fase correttiva

Nella giornata di martedì 8 luglio il cambio Euro/Dollaro ( EUR/USD ) è stato respinto dalla barriera posta in area 1,1765-1,1770 e ha subito una veloce correzione intraday, con le quotazioni che sono scese fin sotto 1,1685. La tendenza primaria rimane positiva anche se, prima di poter tentare un nuovo allungo, sarà necessaria una fase riaccumulativa. Da un punto di vista grafico, infatti, solo il breakout della resistenza posta in area 1,1810-1,1820 potrebbe fornire un nuovo segnale rialzista di tipo direzionale (con un primo target a quota 1,1850 e un secondo obiettivo attorno a 1,1875). Difficile per adesso ipotizzare un’inversione ribassista di tendenza: pericoloso il ritorno sotto 1,1580 anche se, da un punto di vista grafico, soltanto la rottura del supporto situato in area 1,1460-1,1450 potrebbe fornire un segnale negativo. (riproduzione riservata)

9 mins