Risparmio, ha ancora senso investire nel metaverso? I fondi che rendono in media il 30%
Risparmio, ha ancora senso investire nel metaverso? I fondi che rendono in media il 30%
I comparti dedicati recuperano terreno dopo un 2022 complesso, ma la volatilità rimane elevata. Come investire con fondi attivi ed Etf secondo i gestori

di di Marco Capponi 29/09/2023 20:30

Ftse Mib
39.261,82 11.43.47

+0,74%

Dax 30
23.490,08 11.43.43

+0,59%

Dow Jones
41.368,45 11.46.20

+0,62%

Nasdaq
17.928,14 7.25.15

+1,07%

Euro/Dollaro
1,1253 11.28.55

+0,03%

Spread
106,65 11.58.33

+0,84

Nell’anno dell’avvento dell’Intelligenza Artificiale e del fenomeno ChatGpt il grande sconfitto, quanto meno a livello di comunicazione, è stato l’altro grande trend della rivoluzione digitale: il metaverso. Quel mondo (o quell’insieme di mondi) che è destinato a mettere in comunicazione la vita fisica e quella virtuale delle persone, presentato al mercato per la prima volta da Mark Zuckerberg, che tra squilli di tromba cambiò a fine 2021 il nome della sua Facebook in Meta, e poi in parte dimenticato dopo prestazioni di mercato deludenti. Secondo gli analisti infatti molti investitori non vedevano troppa chiarezza nel progetto metaverso: chiarezza che invece è stata trovata nel trend dell’Intelligenza Artficiale, che ha provocato rally a doppia cifra dei titoli coinvolti nella rivoluzione AI.

Il metaverso non è morto

Eppure, a ben guardare, il metaverso è tutt’altro che scomparso. Nel corso della rassegna Gli Stati Generali dell’Intelligenza Artificiale 2023 di Class Editori Giuliano D'Acunti, country head di Invesco Italia, he evidenziato non a caso che questo nuovo mondo virtuale può «portare all’economia reale 5 mila miliardi di dollari entro il 2030, un controvalore che ha le dimensioni del pil della Germania». Il fondo di Invesco a tema metaverso da inizio anno rende il 33,5%. Ricerche più conservative, come uno studio di Ernst & Young, quantificano il valore del metaverso comunque in 1.000 miliardi entro la stessa data.

Fondi ed Etf da 30%

Insomma, il metaverso e tutto il suo indotto (videogiochi, marketing, visori per la realtà aumentata, ma anche medicina fatta a distanza tramite l’uso di avatar) rappresenta un terreno interessante anche per chi volesse entrarci tramite fondi ed Etf dedicati. La classifica fornita da Fida, elenca sei veicoli di questo tipo, con una performance del 30,2% (e punte del 38%) nel 2023 e del 15% a un anno. «Il mondo del risparmio gestito», evidenzia Monica Zerbinati, analista finanziaria di Fida, «non ha incontrato grandi difficoltà a cavalcare il tema, considerato l'elevato numero di quotate presenti da molti anni sul mercato». Gli Etf sono più numerosi dei fondi a gestione attiva: «Le società target sono numerose, solide e caratterizzate da una certa correlazione: la costruzione di indici da replicare è quindi un'attività del tutto naturale alla luce delle condizioni di mercato e delle peculiarità del settore». La maggior parte dei prodotti «presenta una considerevole esposizione verso gli Usa e di conseguenza la concentrazione valutaria e geografica è una caratteristica comune. Ma anche l'Asia conquista un discreto peso, grazie soprattutto a Taiwan e alla produzione di hardware e semiconduttori».

Videogame o social media?

Posto che le opportunità siano notevoli, per gli investitori la vera complessità è capire chi possano essere i vincitori della partita. «I candidati attualmente dati per favoriti per la costruzione del metaverso, come i social media, potrebbero non rivelarsi i vincitori alla prova dei fatti», sostiene Jeffrey Cleveland, chief economist di Payden & Rygel, che propone invece un altro cavallo vincente: «Le aziende attive nel settore dei videogiochi hanno un forte vantaggio competitivo. Questo perché per creare un rendering verosimile della realtà (cioè una realtà virtuale in tutto e per tutto identica a quella reale, ndr) è necessario disporre di enormi capacità di calcolo e memoria», che i produttori di videogiochi già possiedono.

Investire nei pionieri

Tra le società di gestione più attive nel mondo del metaverso c’è Axa Investment Management, che con il veicolo Axa WF Metaverse nel 2023 realizza una performance del 22,4%. Pauline Llandric, portfolio manager del comparto, invita a considerare il trend metaverso come sinergico rispetto a quello dell’Intelligenza Artificiale: «Il concomitante sviluppo dell'AI, che procede in sinergia con il metaverso, ne consente una crescita ancora più veloce, basata sull'uso di tecnologie in grado di superare l'essere umano in termini di rapidità ed efficienza». Come catturare questi concetti concretamente in portafoglio? «Si offre un'enorme opportunità d'investimento nelle società tecnologiche pionieristiche dei nostri giorni, molte delle quali si posizionano nel segmento più di punta dell'innovazione. Investire in esse offre la possibilità di avere un'esposizione non a un’unica tecnologia, ma a molte tecnologie discrete, ciascuna con la sua importanza, che evolvono indipendentemente l'una dalle altre e che interagiscono tra loro». (riproduzione riservata)