Golden power anche per agrolimentare e siderugia
Golden power anche per agrolimentare e siderugia
Approvato l'emendamento Saltamartini al decreto Liquidità. Che estende lo scudo ai settori considerati strategici. I comparti a cui si applicheranno i poteri speciali sono moltissimi, dalla robotica, al biomedicale e ai media

di Andrea Pira 21/05/2020 19:30

Ftse Mib
40.821,31 23.50.22

+1,59%

Dax 30
24.549,56 23.50.22

+1,42%

Dow Jones
44.458,30 4.15.33

+0,49%

Nasdaq
20.611,34 23.50.22

+0,94%

Euro/Dollaro
1,1742 4.00.39

+0,31%

Spread
91,61 17.30.12

+0,36

Siderurgia e agroalimentare entrano nel perimetro dei settori coperti da golden power con l'intento di garantire i livelli occupazionali. Lo prevede un emendamento al decreto Liquidità approvato dalle commissioni Finanze e Attività produttive della Camera. La versione del provvedimento approvata in Consiglio dei ministri si limitava a reinserire l’attivazione immediata dello scudo per i nuovi settori, già previsto dal dl cybersicurezza e poi espunto in sede di conversione, specificando che all'interno rientrano anche banche e assicurazioni. I settori a cui si applicheranno i poteri speciali sono moltissimi, dalla robotica, al biomedicale e ai media. Un successivo decreto dovrà specificare meglio il perimetro, ma per ora tutti questi comparti saranno protetti.

“Sono molto soddisfatta per l’approvazione i dell’emendamento presentato dalla Lega, a mia prima firma",  sottolinea la deputata del Carroccio, Barbara Saltamartini, presidente della commissione Attività produttive di Montecitorio, “Da oggi, quindi, lo Stato potrà salvaguardare gli assetti delle imprese operanti in questi ambiti che, al pari di energia, trasporti e telecomunicazioni, saranno ritenuti strategici e di interesse nazionale. Lo Stato avrà la possibilità di intervenire acquistando quote di capitale o partecipazioni azionarie per quelle aziende che sono sul mercato o in cerca di partner economici".

La norma nasce dall'annuncio di ThyssenKrupp circa la decisione di vendere o trovare altri partner per le acciaierie di Terni. "Questa approvazione può rappresentare l’occasione per il Governo di intervenire per la salvaguardia del sito produttivo umbro e la tutela dei posti di lavoro", aggiunge Saltamartini. (riproduzione riservata)