Equita promuove Snam a buy grazie al suo ruolo nella transizione energetica
Equita promuove Snam a buy grazie al suo ruolo nella transizione energetica
Un nuovo ruolo per Snam nella transazione energetica, reso possibile grazie al lancio di una nuova strategia da parte dell'Ue interamente dedicata all'idrogeno, sulla scia delle iniziative del Green Deal. Equita prevede un aumento degli investimenti a 0,6 miliardi per quanto riguarda la transazione energetica entro il 2023 e alza anche il target price a 5 euro

di Antonella Ladisi 02/07/2020 10:50

Ftse Mib
40.821,31 23.50.22

+1,59%

Dax 30
24.549,56 23.50.22

+1,42%

Dow Jones
44.458,30 4.15.33

+0,49%

Nasdaq
20.611,34 23.50.22

+0,94%

Euro/Dollaro
1,1741 4.20.51

+0,29%

Spread
91,61 17.30.12

+0,36

La Commissione europea, in linea con le strategie del Green Deal, ha deciso di mettere in campo un piano interamente dedicato all'idrogeno che verrà annunciato a luglio. Convertire energia rinnovabile in idrogeno non risulta essere pienamente conveniente ai fini della produzione di "Green Hydrogen", ragion per cui risulta cruciale capire bene quanto le istituzioni europee decideranno di spingere lo sviluppo del "Green Hydrogen" anche nelle fasi di stoccaggio e di trasporto dell'energia.

La rete di Snam potrebbe essere utilizzata per trasportare idrogeno e avere un ruolo nella Transizione Energetica. Infatti, l'amministratore delegato, Marco Alverà, prevede che Snam possa incrementare le spese in conto capitale (capex) per un valore pari a 1 miliardo negli anni 2019-2023, a condizione che ci siano delle semplificazioni nei processi di autorizzazione da parte del governo.

Così Equita ha aggiornato le stime, prevedendo un aumento degli investimenti nel settore del trasporto del gas pari a 0,7 miliardi (negli anni 2022-2024) e un aumento degli investimenti da 0,4 a 0,6 miliardi per quanto riguarda la transazione energetica entro il 2023. Inoltre, la sim si aspetta il mantenimento di un incremento pari al 5% annuo del dividendo fino al 2022 (stabile negli anni seguenti), cosa che assicurerebbe uno yield di oltre il 6% nel 2022.

Quindi, l'aumento atteso degli investimenti finalizzato al rilancio dell'economia permetterebbe di incrementare la visibilità sulla crescita a bassa singola cifra (low-single digit) della RAB nei prossimi anni e quindi sulla politica di dividendo (tasso di crescita composto medio annuo del dividendo al 5% nel 2022). Il titolo Snam tratta ad un multiplo prezzo/utile 2021 di 12 volte e offre uno dividend yield del 5,8%, il più alto del settore, e un premio ev/RAB nel 2020 del 17%, il più basso nel settore.

Le stime 2020-2021 di Equita sono state confermate, mentre la sim ha migliorato quelle di utile per azione negli anni seguenti del 2/3%. Il target price sul titolo Snam sale del 9% a 5 euro per azione e il rating a buy grazie al lancio della nuova strategia dedicata all'idrogeno da parte dell'Unione europea e al ruolo della società nella Transazione energetica. In borsa al momento il titolo Snam segna un +1,15% a 4,388 euro. (riproduzione riservata)