Eni debutta nei bond ibridi
Eni debutta nei bond ibridi
Il cda delibera emissioni di titoli fino a 5 miliardi di euro. Il gruppo si è dato come termine giugno 2022. L’operazione rientra nella strategia di finanziamento dei fabbisogni futuri

di Angela Zoppo 01/10/2020 18:21

Ftse Mib
40.186,35 17.40.00

+0,27%

Dax 30
24.160,64 23.30.17

-0,39%

Dow Jones
44.459,65 0.41.28

+0,20%

Nasdaq
20.640,33 23.30.00

+0,27%

Euro/Dollaro
1,1668 0.56.45

-0,03%

Spread
88,72 17.28.17

+2,70

Eni prepara la prima emissione di bond ibridi. Il consiglio di amministrazione del gruppo, nella riunione di oggi, ha deliberato infatti la possibile emissione di uno o più prestiti obbligazionari subordinati ibridi, da collocare presso investitori istituzionali. L'ammontare complessivo è previsto in un massimo di 5 miliardi di euro (o l'equivalente in altra valuta), da emettersi in una o più tranches entro il 30 giugno 2022.

Caratterizzatida scadenze lunghissime, e dal fatto di collocarsi a metà strada tra debito ed equity, garantendo così maggiore flessibilità, i bond ibridi in Italia sono stati utilizzati soprattutto da Enel. 

Le emissioni,spiegano da Eni, "perseguono l’obiettivo di finanziare i futuri fabbisogni e di mantenere una struttura finanziaria equilibrata". I prestiti del gruppo guidato dall'ad Claudio Descalzi sono destinati ad essere quotati presso uno o più mercati regolamentati.