Bond, Italgas lancia un’obbligazione a tasso fisso con scadenza 9 anni: la domanda supera di tre volte l’offerta
Bond, Italgas lancia un’obbligazione a tasso fisso con scadenza 9 anni: la domanda supera di tre volte l’offerta
Il valore nominale del nuovo bond Italgas è di 500 milioni, mentre la domanda ha raggiunto circa gli 1,6 miliardi. Il collocamento «risponde a una logica di pre-funding dei fabbisogni finanziari, e serve per ottimizzazione la struttura del debito ed estendere la durata media del portafoglio obbligazionario»

di Luca Carrello  01/06/2023 11:12

Ftse Mib
39.245,53 12.05.53

+0,70%

Dax 30
23.487,51 12.05.38

+0,58%

Dow Jones
41.368,45 11.46.20

+0,62%

Nasdaq
17.928,14 7.25.15

+1,07%

Euro/Dollaro
1,1249 11.50.51

-0,01%

Spread
106,40 12.20.59

+0,59

Si è conclusa con successo l’emissione del nuovo bond di Italgas, con la domanda che ha superato di tre volte l’offerta. Il 1° giugno la società energetica ha lanciato sul mercato una nuova obbligazione a tasso fisso e con scadenza a 9 anni. Il bond era rivolto ai soli investitori istituzionali. Il suo valore nominale è di 500 milioni, ma gli ordini hanno raggiunto circa gli 1,6 miliardi. Così il prezzo di emissione si è attestato al 98,746%, mentre la cedola annua è stata fissata al 4,125%. Italgas, inoltre, ha comunicato che le obbligazioni saranno quotate in Lussemburgo e che il collocamento è stato organizzato e diretto, in qualità di joint bookrunners, da Banco Santander, Bnp Paribas, JPMorgan Securities, Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Société Générale e Unicredit Bank. Da ricordare che Italgas ha un rating BBB+ per Fitch e Baa2 per Moody’s. 

La strategia di Italgas

Dopo il lancio del nuovo bond il titolo Italgas ha chiuso la seduta del 1° giugno a 5,375 euro, in crescita dell’1,03%. In un comunicato stampa la società guidata dall’ad Paolo Gallo ha spiegato il perché dell’operazione: «Risponde a una logica di pre-funding dei fabbisogni finanziari ed è coerente con la strategia di Italgas di ottimizzazione della propria struttura del debito ed estensione della durata media del portafoglio obbligazionario della società». (riproduzione riservata)

Leggi anche: