Il fallimento della missione Vega ha fatto scattare le vendite sul titolo Avio, gruppo internazionale quotato sullo Star leader nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione solida e liquida per il trasporto spaziale. L'azione tratta a 12,18 euro, segnando un -14,83%.
E' stato proprio il gruppo a comunicare che, a circa due minuti dal decollo dalla Guyana francese del lanciatore Vega per la missione numero 15, si è verificata un'anomalia poco dopo l'accensione del secondo stadio (Zefiro 23), che ha portato alla conclusione prematura della missione. Avio ha anche evidenziato che sono "in corso analisi dei dati per chiarire le ragioni di quanto accaduto". Nelle prossime ore verrà istituita una commissione di inchiesta indipendente.
La missione aveva come payload il Falcon Eye 1, un satellite militare di osservazione terrrestre ad alta risoluzione per le forze armate degli Emirati Arabi Uniti, realizzato da Airbus Defense and Space con Thales Alenia Space che ha fornito il sistema ottico per la rilevazione delle immagini. Falcon Eye 1 è il primo di due satelliti di sorveglianza ordinati dalle forze armate emiratine.
Dopo la notizia Banca Imi ha messo sotto revisione il giudizio buy sul titolo. Gli analisti scrivono: "Ricordiamo che, secondo noi, la responsabilità per il malfunzionamento dei prodotti successivi al decollo sono attribuiti esclusivamente al fornitore di servizi di lancio (Arianespace) e in alcuni casi all'Agenzia spaziale europea e al governo francese". Tuttavia gli analisti aggiungono: "La forte reputazione di Avio in termini di sicurezza dei voli sarà negativamente influenzata; Avio potrebbe essere responsabile se si dimostrasse che il malfunzionamento era alla preesistenza di eventuali difetti del prodotto non segnalati all'accettazione dei prodotti. Nel complesso, in attesa della conclusione della commissione d'inchiesta indipendente sul fallimento del volo, ci aspettiamo che l'azione sia significativamente influenzato negativamente dalle notizie. Mettiamo il nostro giudizio buy sotto revisione".
Invece Equita Sim conferma rating buy su Avio con prezzo obiettivo di 16,8 euro. "Si tratta del primo insuccesso dopo 14 voli di fila senza problemi", precisano gli esperti, sottolineando comunque che non sono previste liabilities in quanto la responsabilità di Arianespace e le polizze assicurative coprono i costi. "Le cause del problema verranno identificate dell'indagine della commissione di inchiesta. Per Avio i rischi consistono in un minor potere contrattuale per future negoziazioni, ritardi nella produzione/programmazione dei lanci e costi non ricorrenti qualora siano necessarie correzioni dello Zefiro 23 (in funzione dell'esito dell'indagine). L'impatto negativo sarà quantificabile solo quando la commissione completerà l'indagine", aggiungono gli analisti. Da Equita Sim comunque escludono lo scenario peggiore con lunghi ritardi essendo Vega un lanciatore di successo fino a questo volo. Gli analisti sottolineano anche che secondo il programma previsto lo Zefiro 23 verrà sostituito da marzo dell'anno prossimo con lo Zefiro 40 previsto nella nuova configurazione di Vega C.