Addio ad Antonio Pilati, commissario Agcom e membro Agcm
Addio ad Antonio Pilati, commissario Agcom e membro Agcm
La scomparsa è dovuta a una lunga malattia. Pilati è stato l'ispiratore della legge Gasparri come anche l'ideatore del sistema integrato delle comunicazioni (sic)

di Silvia Valente 17/08/2022 14:10

Ftse Mib
40.821,31 23.50.22

+1,59%

Dax 30
24.549,56 23.50.22

+1,42%

Dow Jones
44.458,30 3.08.35

+0,49%

Nasdaq
20.611,34 23.50.22

+0,94%

Euro/Dollaro
1,1739 3.14.46

+0,28%

Spread
91,61 17.30.12

+0,36

Una lunga malattia ha portato via Antonio Pilati, figura di rilievo nel mondo dei media e delle telecomunicazioni. 

La sua carriera 

Nato a Milano del 1947, dopo una laurea in filosofia, dal 1992 al febbraio 1998 è stato direttore dell'Istituto di economia dei Media della Fondazione Rosselli e consulente di settore. Divenuto, poi, Commissario dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) vi è rimasto fino al 2005, quando è stato nominato membro dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), dove ha allargato il suo campo di osservazione al di là delle comunicazioni. E ancora, dal 2012 al 2015 ha ricoperto la carica di consigliere d'amministrazione presso la Rai.

Nondimeno Pilati è stato l'ispiratore della legge Gasparri come anche l'ideatore del sistema integrato delle comunicazioni (sic). Inoltre, ha intuito tra i primi il ruolo delle piattaforme digitali quali nuovi operatori nel mercato delle comunicazioni elettroniche e la necessità di una loro regolamentazione. Per di più, l'esperto dei media ha pubblicato diversi saggi, tra cui, spaziamo, ad esempio, dalla "Media Industry in Europe" del 1993 a "La catastrofe delle élite. Potere digitale e crisi della politica in occidente" del 2019, il suo ultimo lavoro. (riproduzione)