Torna l'Imu sulla prima casa? La Commissione Ue la consiglia ancora
Torna l'Imu sulla prima casa? La Commissione Ue la consiglia ancora
Il commissario europeo Gentiloni nella risposta ad una interrogazione della Lega: una tale misura per l'Italia è nelle raccomandazioni di Bruxelles. Escluse patrimoniali

di Mauro Romano 17/10/2020 13:34

Ftse Mib
40.821,31 23.50.22

+1,59%

Dax 30
24.549,56 23.50.22

+1,42%

Dow Jones
44.458,30 4.15.33

+0,49%

Nasdaq
20.611,34 23.50.22

+0,94%

Euro/Dollaro
1,1737 5.32.51

+0,26%

Spread
91,61 17.30.12

+0,36

La Commissione Europea non demorde sul ritorno dell'Imu sulla prima casa in Italia. Lo ha comunicato il commissario europeo per gli affari economici, Paolo Gentiloni, rispondendo di suo pugno ad un'interrogazione presentata presso il Parlamento Europeo dalla Lega.

Questo il testo completo della risposta di Gentiloni all'interrogazione della deputata europea della Lega Silvia Sardone che chiedeva lumi sul tema.
"Il documento di lavoro dei servizi della Commissione Relazione per paese relativa all'Italia 2020 comprende un'analisi del sistema fiscale italiano. Nel complesso, i principali problemi individuati dalla Commissione sono l'elevato carico fiscale che grava sul lavoro e l'elevato livello di evasione fiscale. L'analisi dimostra che, abolendo l'esenzione dell'IMU sull'abitazione principale (con diversi gradi di progressività) e utilizzando le entrate
supplementari per ridurre la tassazione sul lavoro, si fornirebbero maggiori incentivi a lavorare, determinando ripercussioni positive sulla crescita economica", ha spiegato l'ex premier.

"Le raccomandazioni specifiche per paese rivolte all'Italia dal 2012 al 2019 nell'ambito del semestre europeo, adottate dal Consiglio in base a una proposta della Commissione, consigliavano di trasferire il carico fiscale dal lavoro verso imposte meno penalizzanti per la crescita, come quelle sul patrimonio. Le raccomandazioni formulate nell'ambito del semestre europeo 2017 specificavano che quest'obiettivo doveva essere raggiunto anche con la reintroduzione dell'imposta sulla prima casa a carico delle famiglie con reddito elevato", ha aggiunto nella lettera di risposta l'esponente Dem.

"Le raccomandazioni specifiche per paese relative all'Italia non contengono riferimenti a imposte patrimoniali aggiuntive", la chiosa finale di Gentiloni.

Tutto è nato da un'interrogazione della Lega. Eccola. "Tra le indiscrezioni in merito alle raccomandazioni dell'Unione europea all'Italia c'è anche una modifica delle tasse sulla casa. Le raccomandazioni dell'UE pubblicate a seguito dell'ultima riunione dell'Ecofin dell'anno scorso segnalavano che l'esenzione dell'IMU sull'abitazione principale (prima casa) non è molto apprezzata. La sensazione è che la Commissione - continua la Lega - non valuti positivamente questa esenzione ma anche il fatto che non sia stato introdotto un meccanismo impositivo progressivo sul mattone in base al reddito familiare".

Dunque i quesiti rivolti dai leghisti alla Commissione: 1. se intende chiedere all'Italia di ripristinare la tassa sull'abitazione principale; 2. se tra le sue richieste all'Italia ci sia l'introduzione di una patrimoniale; 3. di indicare la sua posizione sulla fiscalità in Italia.

Domanda e risposta sono destinate sicuramente a scatenare un nuovo dibattito in Italia nel momento in cui il governo Conte si accinge a fare una riforma fiscale. (riproduzione riservata)