Bolloré: l'alleanza Renault-Nissan ha portato i suoi frutti
Bolloré: l'alleanza Renault-Nissan ha portato i suoi frutti
L'ad della casa automobilistica francese ha presentato i risultati e le prospettive dell'alleanza internazionale durante l'assemblea dei soci della casa automobilistica d'Oltralpe che punta sull'elettrico

12/06/2019 16:40

Ftse Mib
40.821,31 23.50.22

+1,59%

Dax 30
24.549,56 23.50.22

+1,42%

Dow Jones
44.458,30 4.15.33

+0,49%

Nasdaq
20.611,34 23.50.22

+0,94%

Euro/Dollaro
1,1742 4.08.38

+0,30%

Spread
91,61 17.30.12

+0,36

"L'allenza di Renault con i partner Nissan e Mitsubishi "ha dato i suoi frutti ed è una realtà".  Lo ha affermato Thierry Bolloré, ad del gruppo Renault nel corso dell'assemblea dei soci in corso a Parigi. "E' una realtà", ha ribadito, e ciò emerge "a partire dalle piattaforme comuni su cui vengono prodotti i veicoli fino alle economie di scala ottenute. Abbiamo obiettivi a medio termine precisi. Vogliamo essere ancora più attrattivi, più innovativi e più performanti e competitivi. In futuro con nuovi livelli di performance" aumenteremo anche le "economie di scala".

"Con la presidenza di Senard continuiamo a perseguire gli obiettivi di una governance equilibrata, efficace ed efficiente. Il 2018 è stato un anno difficile e il 2019 non sarà da meno; ma il gruppo è solido e pronto ad affrontare le sfide che ci attendono, a partire da quella della mobilità del futuro", ha proseguito Bolloré durante i lavori assembleari durante i quali è stato approvato il bilancio dello scorso anno che ha registrato un fatturato di 57,4 miliardi di euro e 3,88 milioni di vetture vendute.

"Nel 2019, nonostante la congiuntura internazionale non positiva e, Renault stima di mantenere i risultati del 2018", ha specificato Bolloré sostenendo che questo risultato sarà reso possibile, tra l'altro, "grazie all'elettrico e alle utilitarie che rappresentano il 20% del fatturato e di cui disponiamo di una una gamma completa".

Durante l'assise ha parlato poi il presidente Jean-Dominique Senard che ha ringraziato gli azionisti "per il sostegno". Aggiungendo poi: "Questa è un'assemblea particolare e la mia prima assemblea come presidente e anche come presidente del consiglio dell'alleanza che deve restare motore dello sviluppo. Un'alleanza che ha appena festeggiato 20 anni di vita".

A dimostrazione della necessità di mantenere solido l'asse con la giapponese Nissan, Senard ha dichiato che "sono state compiute grandi cose  dall'alleanza e molti progetti ci attendono. Perché, l'alleanza deve prendere una direzioneche deve essere riconfermata. Il consiglio dell'alleanza ci permette di migliorare con uno spirito aperto al dialogo e al rispetto. Ma questa alleanza deve riflettere sulla sua ragione d'essere e su come rafforzarsi anche alla luce delle nuove sfide tecnologiche: dall'elettrico a guida autonoma. Ci sono responsabilità immense e altrettanti investimenti da compiere. Le basi che costruiamo sono solide e dobbiamo puntare sulla qualita'. I nostri collaboratori devono essere fieri e orgogliosi ed essere i migliori ambasciatori della marca".

Ed è per questo che i recenti "incontri che sono stati tenuti a Tokyo hanno reso bene l'idea del fatto che l'alleanza è sulla stessa barca", ha affermato lo stesso Senard.