Startup, ecco i cinque round più ricchi del terzo trimestre in Italia
Startup, ecco i cinque round più ricchi del terzo trimestre in Italia
Solo due operazioni superano i 20 milioni di euro. I dati di Italian Tech Alliance e Growth Capital

di Marco Capponi  21/10/2025 13:03

Ftse Mib
42.648,28 23.50.44

+0,60%

Dax 30
24.330,03 23.50.44

+0,29%

Dow Jones
46.924,74 23.50.44

+0,47%

Nasdaq
22.953,67 23.50.44

-0,16%

Euro/Dollaro
1,1605 23.42.56

-0,11%

Spread
79,22 17.29.57

+0,32

Terzo trimestre orfano di mega-round di investimento per le startup italiane, anche se sono state chiuse almeno due operazioni di peso: secondo quanto censito da Italian Tech Alliance e Growth Capital nella consueta mappa sui principali deal di venture capital in Italia, a guidare il settore tra luglio e settembre è stato il round di serie C da 70 milioni di euro di Exein.

La startup di cybersecurity ha completato la raccolta a luglio, guidata da vari fondi tra cui Balderton Capital, Supernova Invest, Lakestar, 33N Ventures, United Ventures e Partech.

Le altre operazioni nella top 5

Dopo Exein, che è peraltro da inzio anno il round più corposo nel venture italiano, segue Tretau, azienda innovativa nel settore dei fili magnetici, che ha raccolto 20 milioni da una cordata che include Cdp Venture Capital, T2Y Capital, Synesqo, Santander Alternative Investments, Mito Technologiy e Finindus.

Terzo gradino del podio per la startup di intelligenza per le professioni legali Lexroom.AI: 16 milioni da Base10 Partners, Arcurio Venture, View Different, Entourage, Verve Ventures e alcuni business angels. Chiudono la top 5 l’azienda di psicologia digitale Serenis (12 milioni con la partecipazione di Cdp Venture, Angelini Ventures e Azimut) e Soplaya, app di fornture per l’industria alberghiera finanziata con 6 milioni, tra gli altri, da Cdp Venture e P101.

Lo stato dell’arte del settore

Nel settore del venture capital, sottolinea il rapporto, in Italia sono stati chiusi 75 round e investiti in startup 261 milioni di euro. Rispetto al secondo trimestre, si segnala un aumento negli investimenti, ma un calo nel numero di round (75 contro 104).

Nel trimestre sono stati registrati sette round di serie A, due di serie C e nove exit. È il settore smart city quello che registra il più alto numero di round, mentre quello software si aggiudica la raccolta più ampia. Per la prima volta negli ultimi due anni, nel corso del trimestre non è stato annunciato alcun nuovo fondo. (riproduzione riservata)