La diretta da Wall Street | Le borse Usa chiudono in rialzo, Nasdaq +1,5%. Bitcoin su a 105.000 dollari, è il Trump rally
La diretta da Wall Street | Le borse Usa chiudono in rialzo, Nasdaq +1,5%. Bitcoin su a 105.000 dollari, è il Trump rally
Qorvo corre dopo il coinvolgimento di Starboard. Rivian Automotive cresce grazie all’accordo con il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti. JB Hunt delude le aspettative. La trimestrale di Fastenal non convince il mercato. Salesforce beneficia dei giudizi positivi degli analisti

di Sara Maiorano   17/01/2025 14:29

Ftse Mib
36.499,26 12.29.41

-0,60%

Dax 30
21.496,85 12.29.55

-0,04%

Dow Jones
44.556,04 12.03.59

+0,30%

Nasdaq
19.654,02 7.25.15

+1,35%

Euro/Dollaro
1,0419 12.14.37

+1,00%

Spread
109,52 12.44.30

-1,06

Wall Street chiude in forte rialzo: Dow Jones +0,8%, S&P 500 +1%, Nasdaq +1,5%. Il mercato beneficia principalmente delle aspettative degli investitori, che si preparano a un'ondata di cambiamenti politici sotto la nuova amministrazione Donald Trump. Nel frattempo, il Bitcoin supera nuovamente la soglia dei 100 mila dollari e anche quella dei 105.000 dollari.

Il Bitcoin ha ripreso a correre a seguito della notizia secondo cui il presidente eletto Donald Trump potrebbe emanare un ordine esecutivo che renda le criptovalute una priorità nazionale già dal primo giorno del suo nuovo mandato.

Tra i titoli migliori spiccano Nvidia (+3,3%), Salesforce (+2%), Qorvo (+11,8%), Amazon (+1,8%) e Intel (+7,5%). Tra i peggiori ci sono invece Merck&Co (-1,6%), J&J (-0,4%) e Jb Hunt (-7%) e Snap (-1,9%). 

Ore 15:30. Borse Usa in netto rialzo

Wall Street apre la seduta in netto rialzo. Alle 15:30 il Dow Jones e l’S&P 500 salgono dello 0,7%, mentre il Nasdaq cresce dell’1,3%.
Le borse americane seguono la scia positiva delle buone trimestrali e attendono l'ingresso ufficiale di Donald Trump alla Casa Bianca, lunedì 20 gennaio. In giornata sono stati pubblicati anche i dati sul mercato edilizio americano di dicembre. I nuovi cantieri avviati a dicembre negli Stati uniti hanno registrato un aumento del 15,8%, rispetto al precedente -3,7% di novembre. Invece, i permessi edilizi sono risultati pari a 1,48 milioni di unità, in leggero calo.
In questo contesto il cambio euro-dollaro è sceso a 1,028 mentre il rendimento dei Treasury decennali resta stabile al 4,6%. 

Ecco cinque titoli da monitorare venerdì 17 gennaio.

1. Qorvo corre dopo il coinvolgimento di Starboard

Alle ore 15:30 il titolo Qorvo sale del 9,5%. L'investitore attivista Starboard Value ha acquisito una partecipazione del 7,7% del valore di circa 500 milioni di dollari nel produttore di chip. Secondo il Wall Street Journal, l’operazione, guidata dal ceo di Starboard Jeff Smith, arriva mentre Qorvo si trova ad affrontare sfide crescenti nel mercato dei chip a radiofrequenza. 

2. Rivian Automotive cresce grazie all’accordo con il Doe

Alle ore 15:30 le azioni Rivian guadagnano il 4,2%. Il produttore di veicoli elettrici ha chiuso un accordo di prestito con il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti per un massimo di 6,6 miliardi di dollari, destinati a costruire un nuovo sito di produzione in Georgia. 

L'obiettivo è rafforzare la leadership statunitense nel settore dei veicoli elettrici e creare 7.500 posti di lavoro. La costruzione dovrebbe iniziare nel 2026 e la produzione dei veicoli per i clienti dovrebbe avvenire nel 2028.

3. JB Hunt delude le aspettative

Alle ore 15:30 il titolo Jb Hunt perde il 6,4%. Gli utili del quarto trimestre della società di trasporti e logistica hanno deluso le aspettative, registrando utili netti per 1,53 dollari per azione, al di sotto della stima di 1,61. I ricavi del periodo sono stati invece in linea con le aspettative, attestandosi a 3,15 miliardi.

4. La trimestrale di Fastenal non convince il mercato

Alle ore 15:30 le azioni Fastenal cedono l’1,4%. Venerdì 17 gennaio la società americana ha riportato risultati del quarto trimestre inferiori alle attese, a causa delle persistenti difficoltà legate alla produzione. Il distributore di forniture industriali e per l'edilizia ha registrato utili pari a 0,46 dollari ad azione per il trimestre di dicembre, invariati rispetto all'anno precedente e inferiori rispetto al consenso di 0,48. Le vendite sono aumentate del 3,7% anno su anno a 1,82 miliardi, mancando le previsioni di 1,84 miliardi.

5. Salesforce beneficia dei giudizi positivi degli analisti

Alle ore 15:30 il titolo Salesforce cresce dell’1,6%. Gli analisti hanno aggiornato i rating sulle azioni a buy da hold e hanno aumentato il loro obiettivo di prezzo a 400 dollari da 380, segnalando una guidance prudente e nuove potenzialità di crescita per il settore dei software. Gli esperti hanno inoltre affermato che un recente calo delle azioni sta «creando un punto di ingresso convincente». (riproduzione riservata)