La diretta da Wall Street | Le borse Usa proseguono in rialzo, spinte dal sentiment positivo sui tassi
La diretta da Wall Street | Le borse Usa proseguono in rialzo, spinte dal sentiment positivo sui tassi
A un ora e mezza dalla chiusura anticipata di oggi, S&P500 e Nasdaq sono invariati rispetto all’apertura. Il Dow Jones avanza invece dello 0,2%

di Mario Olivari  28/11/2025 16:00

Ftse Mib
43.357,01 17.40.00

+0,32%

Dax 30
23.836,79 18.00.00

+0,29%

Dow Jones
47.715,76 18.14.51

+0,61%

Nasdaq
23.314,24 18.09.46

+0,43%

Euro/Dollaro
1,1602 17.54.40

-0,05%

Spread
71,46 17.29.58

-1,01

Alle 17:30, a un ora e mezza dalla chiusura anticipata di oggi, le principali borse statunitensi continuano a registrare segnali positivi, con l’S&P 500 e il Nasdaq sostanzialmente invariati rispetto all’apertura. Il Dow Jones, invece, segna un guadagno dello 0,5%, avanzando dello 0,2% rispetto all’inizio della seduta. La volatilità è in calo, con l’indice Vix che scende del 2%, posizionandosi sotto i 17 punti.

Sul fronte valutario, il dollaro rimane stabile: il Dollar Index (Dxy) è pressoché invariato contro un paniere di valute dei principali Paesi sviluppati.

Nel mercato obbligazionario, i rendimenti dei Treasury Usa sono saliti durante la seduta, con il rendimento del decennale che guadagna 3,6 punti base portandosi al 4,03% e quello del biennale che aumenta di 2,5 punti base al 3,50%.

Per quanto riguarda le materie prime, i futures sul petrolio West Texas Intermediate sono saliti dell’1%, raggiungendo i 59,24 dollari al barile. L'oro segna un incremento dello 0,8%, attestandosi a 4.235,40 dollari l’oncia.

Cme Group ha comunicato che la negoziazione di futures e opzioni è ripresa dopo un’interruzione di diverse ore che ha coinvolto contratti su azioni, obbligazioni e materie prime. L'operatore della borsa ha attribuito il disguido a un problema di raffreddamento nei data center di CyrusOne.

«Tutti i mercati del Cme Group sono ora aperti e in attività», ha dichiarato la società in un post sulla piattaforma social X prima dell'apertura di venerdì.

Secondo un report di Bloomberg, l’interruzione di venerdì è durata più a lungo dell’errore tecnico del 2019 che aveva impattato il trading sulla piattaforma elettronica Globex del Cme.

Nel settore tecnologico, l’Autorità Antitrust francese ha annunciato ieri di aver archiviato una denuncia presentata da Qwant contro Microsoft, in quanto il motore di ricerca non ha fornito prove sufficienti. Qwant aveva chiesto all’Autorité de la concurrence di adottare misure provvisorie contro Microsoft per presunti abusi della sua posizione dominante nel settore, accusando l'azienda di aver mantenuto Qwant in uno stato di dipendenza economica.

Secondo l’Autorità, Qwant, che dal 2016 utilizza in parte il motore di ricerca Bing di Microsoft, aveva denunciato pratiche di esclusività e vendita legata, che avrebbero limitato la capacità della società francese di sviluppare un modello di intelligenza artificiale e discriminato la sua attività nella pubblicità online legata alle ricerche. Qwant ha annunciato che intende fare appello contro la decisione.

«Ci rammarichiamo profondamente per questa decisione, che minimizza l’impatto reale delle pratiche anticoncorrenziali di Microsoft sul mercato europeo della ricerca e dell'accesso al web», ha dichiarato Qwant in una nota inviata a MT Newswires.

«Siamo d’accordo con la decisione e rimaniamo impegnati a fornire servizi di ricerca di alta qualità, promuovendo l'innovazione per i consumatori e i partner in Francia e in tutta Europa», ha dichiarato Microsoft venerdì in una nota inviata via email.

Alle 15:30, nella giornata del black friday, i principali listini Usa aprono in rialzo

S&P500, Nasdaq e Dow Jones guadagnano rispettivamente lo 0,2%, lo 0,3% e lo 0,1%. A sostenere i listini le quotazioni delle aziende tecnologiche. Amazon, il titolo che più dovrebbe beneficiare dal black friday, segna un +0,8%. Dopo i recenti sviluppi sulle dinamiche concorrenziali nel comparto AI, Alphabet avanza dell’1,8%. Anche alcuni produttori di chip, tra cui Micron (+2,5%) e Intel (+2,7%), hanno guadagnato terreno in avvio di seduta.

Bene anche i titoli del settore delle criptovalute: Dopo essere scivolato sotto gli 81.000 dollari alla fine della settimana scorsa, il bitcoin ha recuperato terreno, superando i 92.000 dollari. Il rialzo della valuta digitale più capitalizzata al mondo ha sostenuto i progressi dei titoli Strategy (+4,2%), Coinbase (+2,4%) e Robinhood (+1%). Il Bitcoin rimane però lontano dal picco di ottobre di oltre 126.000 dollari.

Da segnalare che, a meno di un forte rimbalzo nella seduta odierna, il Nasdaq è sulla strada per chiudere con la sua prima perdita mensile da marzo, alimentata dalle preoccupazioni su una possibile bolla dell’AI che sta generando volatilità sul mercato. Alla chiusura prima del Ringraziamento, l’indice tecnologico aveva perso il 2,1% nel mese.

L’S&P 500 e il Dow Jones Industrial sono in calo rispettivamente dello 0,4% e dello 0,3% nel mese. Tuttavia, l’indice è ancora in rialzo di quasi il 16% da inizio anno.

I mercati  si aspettano che la Fed riduca nuovamente i tassi di interesse a dicembre, in seguito ai segnali di raffreddamento del mercato del lavoro. Al momento, secondo i dati del Cme Group, le probabilità di un taglio a dicembre si attestano all’87%.

Si segnala infine che oggi i mercati saranno aperti, ma in modalità “part-time”: chiuderanno infatti alle 19.

Ecco cinque titoli da monitorare nel corso della seduta.

1. Alphabet

Le azioni della holding che detiene Google hanno registrato un aumento di 1,8% in avvio di seduta. Il colosso tecnologico sembrava pronto a riprendere il suo rally. Gli investitori sono sempre più entusiasti degli sforzi di Google nel campo dell’intelligenza artificiale e delle sue potenzialità di sfidare il dominio di Nvidia, grazie al lancio del chatbot Gemini 3 e a un possibile accordo con Meta per l’uso dei suoi chip.

2. Strategy

Le azioni della società guidata da Michael Saylor guadagnano più del 4% all’aperura di Wall Street. A sostenere il titolo il rimbalzo di Bitcoin: dopo essere scivolato sotto gli 81.000 dollari alla fine della settimana scorsa, il bitcoin ha recuperato terreno, superando i 92.000 dollari

3. GameStop

GameStop ha registrato un incremento del 3,8% nei primi minuti di contrattazione, continuando a guadagnare slancio in vista della pubblicazione dei risultati trimestrali, previsti per martedì. Il titolo è in rialzo del 7,4% questa settimana.

4. Circle Internet Group

Il titolo dell’emittente di stablecoin è aumentato del 2,4% in apertura  dopo che S&P Global ha abbassato la valutazione del rivale emittente di stablecoin Tether a "debole" mercoledì. L’agenzia di rating ha sottolineato che obbligazioni societarie, metalli preziosi, Bitcoin, prestiti garantiti e altri investimenti ad alto rischio costituivano il 24% delle riserve di Tether al 30 settembre, in  incremento rispetto al 17% dello stesso periodo dell'anno precedente.

5. Amazon

Anche le azioni del settore retail sono state al centro dell'attenzione in vista del Black Friday, con titoli di Amazon, Walmart e Costco Wholesale tutti in rialzo nelle contrattazioni d’apertura. Amazon guida i rialzi, guadagnando un 1%.(riproduzione riservata)