Wall Street chiude in lieve rialzo: Dow Jones +0,2%, S&P500 +0,1%, Nasdaq +0,4%. Secondo il noto analista del settore tecnologico Dan Ives, le grandi aziende tecnologiche e le società di private equity si stanno preparando a lanciare una serie di acquisizioni per rimanere in testa alla corsa agli armamenti dell'intelligenza artificiale.
Alle 17:30 le borse Usa proseguono la seduta contrastate. L’S&P500 e il Dow Jones girano in negativo e perdono uno 0,1 e uno 0,2%. I panieri in questione risentono una composizione che li rende meno esposti ai titoli tecnologici e, in particolare, ai titoli legati alla produzione di chip, che stanno dominando la sessione.
Viceversa il Nasdaq, beneficia dell’andamento di Nvidia (+1,3%), Amd (2,8%) e Broadcom (+2,1%). L’indice tecnologico guadagna uno 0,2%.
Sul fronte macro, si segnala che oggi erano attesi i dati settimanali sulle richieste di sussidi di disoccupazione. Ma a causa dello shutdown federale non verranno pubblicati, alimentando le già presenti incertezze su un mercato del lavoro instabile.
L’S&P500 e il Nasdaq guadagnano rispettivamente lo 0,3 e lo 0,6%, mentre il Dow Jones è nei pressi della parità. Nvidia, Amd e Broadcom sono in evidenza. La corsa dei produttori di chip non è limitata a Wall Street: in Europa, Asml segna un rialzo del 5%. E a Seul, la corsa di Samsung (+3,5%) e Sk Hynix (+10%) ha spinto l’indice Kospi a un nuovo massimo storico. A sostenere il comparto l’annuncio di una partnership tra le sudcoreane Samsung Electronics e Sk Hynix con OpenAI, nell’ambito del progetto di intelligenza artificiale Stargate. La società di Sam Altman ha inoltre chiuso un accordo che porta la valutazione del colosso tecnologico a 500 miliardi di dollari.
Nel frattempo, lo shutdown del governo federale è entrato nel suo secondo giorno, senza segnali di un accordo imminente che possa riportare al lavoro i dipendenti sospesi e scongiurare ulteriori licenziamenti. Il Segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha avvertito che la paralisi potrebbe rappresentare «un freno alla crescita».
Entrambi i partiti intravedono una possibile via d’uscita dallo shutdown, ma sostengono che sia l’altra parte a dover fare il primo passo. I mercati delle previsioni indicano che gli scommettitori ritengono probabile una durata almeno fino alla fine della prossima settimana, il che rinvierebbe la pubblicazione di dati macroeconomici chiave come il rapporto mensile sull’occupazione.
Ecco cinque titoli da monitorare nel corso della seduta.
La società di credit analytics ha annunciato che concederà in licenza i propri punteggi utilizzati per valutare l’affidabilità creditizia dei mutuatari, consentendo ai rivenditori di bypassare le agenzie di credito. Il titolo apre a +21%.
Il titolo di una delle due principali agenzie di credito statunitensi è sceso del 10% all’apertura di Wall Street. Anche la rivale Experian ha registrato un calo a Londra.
il gruppo di Warren Buffett ha confermato l’acquisto della divisione petrolchimica di Occidental Petroleum. L’operazione, dal valore di 9,7 miliardi di dollari, rappresenta la più grande acquisizione di Berkshire dal 2022. Il titolo registra -0,2% in avvio di seduta.
La casa automobilistica di Elon Musk dovrebbe pubblicare giovedì i dati sulle consegne e sulle vendite trimestrali. Il titolo è salito circa dell’1% nei primi minuti di contrattazione.
Le azioni della società attiva nei data center e nell’energia hanno registrato calo del 6% all’apertura dei mercati, dopo il balzo del 55% segnato mercoledì al debutto a Wall Street. Fondata a gennaio, Fermi è diventata il simbolo del forte entusiasmo intorno ai titoli legati all’intelligenza artificiale.(riproduzione riservata)