Le borse Usa chiudono la seduta in rosso: S&P500, Nasdaq e Dow Jones perdono rispettivamente lo 0,9%, lo 0,8% e l’1,2%. Esplode la volatilità, con l’indice Vix al rialzo del 14,7% a 22,7 punti al di sopra della soglia di 20, che sancisce lo spartiacque tra un mercato turbolento e uno volatile.
A pesare sulle performance degli indici, un’ondata di vendite sempre più intensa su titoli bancari e tecnologici, nonostante Berkshire Hathaway di Warren Buffett abbia rivelato una forte scommessa su Alphabet, la holding di Google. Le perdite sono peggiorate nel corso della serata, a conferma del fatto che gli investitori stanno osservando con maggiore attenzione ciò che si cela dietro il boom dell’intelligenza artificiale negli Stati Uniti.
Nvidia (-1,8%), Meta (-1,25%) e Amazon (-0,8%) hanno ceduto terreno. Lo stesso è accaduto per Advanced Micro Devices (-2,5%), Super Micro Computer (-6,3%) e Dell Technologies (-8,5%), tra i principali fornitori di server per l’AI. Oracle (-1,3%) e CoreWeave (-2,6%) hanno proseguito il trend negativo, in atto ormai da settimane.
Un alto funzionario della Federal Reserve, il vicepresidente Philip Jefferson, ha dichiarato che la banca centrale dovrebbe «procedere con cautela» sui futuri tagli dei tassi, alla luce del rischio di un’inflazione ancora appiccicosa e di un mercato del lavoro in indebolimento. Ma nel tardo pomeriggio il governatore Christopher Waller ha affermato che la Fed dovrebbe invece iniziare a ridurre i tassi.
Gli investitori guardano ora ai risultati trimestrali di Nvidia, considerata un indicatore chiave del settore dell’intelligenza artificiale, attesi per mercoledì, e ai dati economici rinviati nei giorni scorsi.
Il rapporto sul mercato del lavoro di settembre, slittato per motivi tecnici, è previsto per giovedì. In settimana arriveranno anche i dati sulle vendite di abitazioni e sulla fiducia dei consumatori. I conti dei grandi retailer, a partire da Home Depot martedì, offriranno ulteriori indicazioni sullo stato di salute dell’economia.
Il Nasdaq è in aumento dello 0,3% a 22.957,1 punti, mentre l'S&P 500 è rimasto praticamente invariato a 6.735,2 punti. Il Dow Jones ha segnato una leggera flessione dello 0,1%, attestandosi a 47.109,3 punti. La volatilità resta elevata, con l'indice Vix in aumento del 4,1% a 20,64 punti, sopra la soglia di 20 che indica un mercato turbolento.
Sul fronte obbligazionario, i rendimenti dei Treasury muovono in modo contrastato, con il rendimento dei titoli a 10 anni che è sceso di 2,1 punti base al 4,13%, mentre il rendimento a due anni è rimasto stabile al 3,61%.
Tra i titoli delle Magnifiche 7, Apple ha registrato il peggior andamento intraday, con un calo dell'1,8%. Al contrario, Alphabet è stato il miglior performer, con un guadagno del 4,6%, dopo che Berkshire Hathaway ha rivelato di aver acquisito una partecipazione di 4,3 miliardi di dollari nella società madre di Google.
In ambito economico, l’indice Empire State Manufacturing della Federal Reserve di New York ha sorpreso con un balzo a 18,7 a novembre, rispetto ai 10,7 di ottobre, indicando un’accelerazione nel settore manifatturiero.
A livello aziendale, Coca-Cola il vicepresidente Manuel Arroyo ha venduto 139.689 azioni per un valore di 9,89 milioni di dollari. Nel settore farmaceutico, Novo Nordisk ha ridotto il prezzo dei suoi farmaci Wegovy e Ozempic, portando un rialzo delle sue azioni dello 0,9%.
Inoltre, Sealed Air ha annunciato l’accordo per essere acquisita da CD&R in un’operazione da 10,3 miliardi di dollari, mentre Jazz Pharmaceuticals ha ottenuto risultati positivi da uno studio avanzato su un trattamento contro il cancro gastrico. Sul fronte tecnologico, Box e Amazon Web Services hanno firmato una collaborazione strategica pluriennale per sviluppare soluzioni AI.
S&P 500, Nasdaq e Dow Jones segnano -0,3%. A pesare sugli indici sono le prese di profitto su Nvidia, in calo dell’1,5%, dopo la notizia che Peter Thiel, presidente di Palantir e sostenitore dell'AI trade, ha deciso di vendere l'intera posizione del suo hedge fund, Thiel Macro, in azioni Nvidia. La società guidata da Jensen Huang, con una capitalizzazione di mercato superiore ai 4.500 miliardi di dollari, rappresenta il 7,6% dell'intero S&P 500.
Discorso simile per Apple, in calo dell’1,5%, dopo che Berkshire Hathaway ha ridotto la sua partecipazione nel colosso di Cupertino. Anche Microsoft, che arretra dello 0,4%, è stata colpita dalla drastica riduzione della sua partecipazione da parte della Bill & Melinda Gates Foundation, che ha venduto 17 milioni di azioni per un controvalore di 8,8 miliardi di dollari, pari a un 65% di riduzione. La capitalizzazione combinata di Apple e Microsoft rappresenta quasi il 13% dell'S&P 500.
Nel settore dell’intelligenza artificiale, Accenture ha annunciato di aver investito in Alembic, una piattaforma di marketing causale basata su intelligenza artificiale, tramite Accenture Ventures. I termini finanziari non sono stati divulgati. Nell’ambito dell'investimento, Accenture ha dichiarato che formerà una partnership strategica con Alembic e offrirà alcuni dei servizi di Alembic in marketing e analisi attraverso la sua unità Accenture Song.
Nel comparto tech, i progetti di cavi internet sottomarini che dovrebbero passare per il Mar Rosso, come quelli di Meta Platforms e Alphabet , sono stati ritardati a causa dei rischi per la sicurezza nella regione, secondo quanto riportato da Bloomberg. Un portavoce di Meta Platforms ha confermato che il segmento meridionale del 2Africa Subsea Cable non è ancora stato costruito a causa di «fattori operativi, preoccupazioni normative e rischi geopolitici». Anche Google ha confermato il ritardo del sistema di cavo Blue-Raman, ma non ha fornito ulteriori dettagli.
Sul fronte automotive, Amazon ha annunciato che inizierà a vendere veicoli usati Ford Motor sul proprio sito web. La collaborazione permette ai clienti di consultare direttamente l’inventario di concessionari locali, completare la maggior parte delle pratiche burocratiche online e programmare il ritiro del veicolo. I veicoli venduti su Amazon saranno coperti dalla garanzia "Blue Advantage" di Ford, che include un'ispezione multi-punto e assistenza stradale. Il programma è attualmente disponibile a Los Angeles, Seattle e Dallas, con piani di espansione verso altre città.
Nel settore aerospaziale, Boeing ha lanciato lunedì un nuovo sito e-commerce che consolida i prodotti e i servizi di Boeing Distribution in un’unica piattaforma. Il sito offre visibilità completa sul catalogo per aviazione commerciale, business e difesa, con gestione degli ordini in tempo reale e ricerca alimentata da AI.
Nel fashion, Levi Strauss ha annunciato una collaborazione con Microsoft per sviluppare una piattaforma di intelligenza artificiale integrata, costruita attorno a un «superagente» per semplificare e automatizzare i flussi di lavoro aziendali. La piattaforma sarà integrata in Microsoft Teams e verrà lanciata all'inizio del 2026. Dettagli finanziari non sono stati divulgati. Le azioni di Levi Strauss sono scese di oltre il 2% nelle prime contrattazioni di lunedì.
Sul versante acquisizioni, Cloudflare ha annunciato di aver acquisito Replicate, una piattaforma di intelligenza artificiale che consente agli sviluppatori di distribuire e gestire modelli di machine learning. I termini finanziari dell’acquisizione non sono stati rivelati. Cloudflare ha dichiarato che l’accordo supporterà l’espansione della sua piattaforma Workers come strumento per sviluppare applicazioni AI.
S&P500, Nasdaq e Dow Jones perdono rispettivamente lo 0,4%, 0,4% e 0,2%. Rimane alta la volatilità con l’indice Vix in rialzo del 5,7% a 20,96. La soglia dei 20 punti segna lo spartiacque tra un mercato tranquillo e uno turbolento. Il Dollar Index ricomincia la corsa verso la resistenza psicologica dei 100 punti guadagnando uno 0,2% a 99,47 punti. Il rendimento del decennale Usa è pressochè stabile al 4,14%. Sul fronte delle materie prime, i metalli preziosi sono leggermente al ribasso: l’oro arretra dello 0,2% a 4072 dollari l’oncia, mentre l’argento è in calo dello 0,3% a 50,53 dollari. Sul fronte energetico, il petrolio Wti è piatto a circa 60 dollari al barile.
Nel mercato azionario gli investitori stanno focalizzando l'attenzione sugli utili di Nvidia, punto di riferimento per l'intelligenza artificiale, e su report economici ritardati.
Alphabet ha aperto la seduta in guadagno di oltre il 3% dopo che Berkshire Hathaway ha annunciato di aver acquisito una partecipazione nella società madre di Google nel trimestre precedente. Al contrario, altre società legate all'intelligenza artificiale, tra cui Nvidia, che pubblicherà i suoi utili mercoledì 19 novembre, hanno accusato una flessione.
La Federal Aviation Administration (Faa) ha dichiarato domenica che rimuoverà le restrizioni sui voli legate allo shutdown del governo, a partire da lunedì mattina. Questa mossa consentirà la ripresa delle operazioni regolari negli aeroporti dopo settimane di disagi.
Il report sul mercato del lavoro di settembre, ritardato, è atteso per giovedì 20. Altri dati economici in uscita questa settimana includono la produzione industriale mensile e le vendite di case. Inoltre, gli utili dei grandi rivenditori, a partire da Home Depot martedì, offriranno ulteriori indicazioni sullo stato di salute dell’economia.
Ecco cinque titoli da monitorare nel corso della seduta.
Berkshire Hathaway – la società fondata da Warren Buffett - ha aggiunto la società madre di Google al proprio portafoglio nel trimestre scorso, riducendo ulteriormente la partecipazione in Apple. Le azioni di Alphabet sono salite di oltre il 4,7% in avvio di seduta, mentre quelle di Apple (-1,8%) sono scese.
La società di streaming ha approvato lo scorso mese uno split azionario 10 per 1. Le negoziazioni delle azioni, rettificate per il frazionamento, sono previste per l’apertura dei mercati di oggi.
Il colosso dell'intrattenimento e Google hanno raggiunto un accordo per restituire Espn, Abc e altri canali Disney a circa 10 milioni di clienti YouTube TV, ponendo fine a uno stallo di 15 giorni. Le azioni della società guadagnano uno 0,6% in avvio di seduta.
Il produttore di auto elettriche ha imposto che le sue vetture negli Stati Uniti vengano costruite senza componenti cinesi, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal. Le azioni di Tesla sono in rialzo dello 0,4%.
L’azienda farmaceutica ha pubblicato risultati positivi da uno studio clinico avanzato su un trattamento per i tumori allo stomaco e altri tipi di cancro. Le azioni della società sono balzate di circa il 20% all'apertura dei mercati.(riproduzione riservata)