L’inquilino non paga o non esce? C’è la polizza ad hoc
L’inquilino non paga o non esce? C’è la polizza ad hoc
Il pacchetto digitale di Olimpia offre fino a 1.000 euro per immobile occupato o l’anticipo fino a 6 canoni mensili per un massimo di 6 mila euro ad abitazione

di di Silvia Valente 17/01/2025 20:30

Ftse Mib
36.499,01 12.45.57

-0,60%

Dax 30
21.504,17 12.45.40

-0,01%

Dow Jones
44.556,04 12.03.59

+0,30%

Nasdaq
19.654,02 7.25.15

+1,35%

Euro/Dollaro
1,0417 12.30.38

+0,98%

Spread
109,17 13.00.44

-1,40

Coprirsi dal rischio che il proprio inquilino non paghi l'affitto. Oppure, in caso di difficoltà economica, vedersi anticipata subito la pigione e, con una parte della liquidità, poter sottoscrivere un piano sanitario. E ancora tutelare il proprio investimento immobiliare dal crescente fenomeno delle occupazioni abusive.

A partire dal 2025 si amplia così il pacchetto di polizze, accessibili online, pensate per contribuire alla stabilità del mercato immobiliare italiano (partendo dalla tutela dei cittadini) da Olimpia, la compagnia specializzata nel rischio cauzioni partecipata dall'assicurazione tedesca Vhv (Allgemeine Versicherung) che sul 2023 ha visto crescere del 12% i contratti emessi (7.000) e del 23% i volumi intermediati (10 milioni).

Se infatti il mercato immobiliare italiano è un pilastro della cultura economica di questo Paese, la perdita del potere d’acquisto delle famiglie e il rialzo dei tassi di interesse ha fatto impennare gli affitti in Italia, tradizionalmente un Paese di proprietari di casa. A oggi, infatti, il 56% delle famiglie italiane vive in locazione. Ma le difficoltà economiche si sentono lo stesso: «Il 33% dei locatori riscontra problemi nella riscossione dei canoni e tre sfratti esecutivi su 10 sono stati compiuti dalle autorità, il che rende il diritto alla proprietà un’incognita, tanto che l’11% dei proprietari di immobili in Italia preferisce non mettere in affitto» ha dichiarato a MF-Milano Finanza, Alessandro Di Virgilio, ad e azionista di Olimpia.

Polizza per immobili occupati

Neanche lasciando sfitti gli immobili «i proprietari riescono a fare giustizia ai loro investimenti: gli immobili perdono valore, non garantiscono un rientro finanziario e si rendono ancor più vulnerabili al rischio di occupazione abusiva». Ecco perché, spiega Di Virgilio, nasce potenzialmente a tutela di tutti i 34 milioni di proprietari immobiliari italiani: «Proprietà Protetta, un indennizzo per l’occupazione abusiva di un immobile per un massimo di 1.000 euro per singola unità immobiliare e fino a 3 mila euro - dunque 3 immobili - per ciascun proprietario». Si aggiunge poi «un rimborso economico delle spese di assistenza fino a 150 euro per adempiere agli atti formali anche legali per riacquisire il possesso del proprio immobile», ha sottolineato il ceo di Olimpia.

Polizza per affittuari non paganti

Invece per i proprietari di immobili che decidono di metterli in affitto c’è «Club Affitto Protetto», il sussidio mutualistico prevede l'indennizzo in caso di morosità del locatario fino a tre contratti di locazione, per sei canoni mensili e fino a un massimo di 18 mila euro, ovvero 6 mila euro per abitazione.

Polizza anche sanitaria 

Dall’altro lato della medaglia, c’è però un’altra emergenza: il 33% di chi vive in affitto è costretto a rinunciare alle cure mediche per far fronte alle spese quotidiane. Anche qui interviene Olimpia con lo strumento «Mutua Rent», che anticipa il contratto d'affitto erogando fino a 10 mila euro a favore del richiedente qualora questo abbia gravi problemi economici e contemporaneamente attivi una tutela sanitaria integrativa triennale. Un contributo restituibile a rate e a tasso zero. Con questa soluzione, ha specificato Di Virgilio, «puntiamo a contribuire alla stabilità del mercato immobiliare italiano e a garantire protezione sanitaria a chi non se la può permettere, ma allo stesso tempo a favorire la diffusione di coperture sanitarie private, considerando che il sistema pubblico è alle prese con i tagli della sanità». (riproduzione riservata)