Giorgio Chiellini entra nel biomedicale: ecco quanto l’ex calciatore ha investito nella startup francese ArcaScience
Giorgio Chiellini entra nel biomedicale: ecco quanto l’ex calciatore ha investito nella startup francese ArcaScience
Tramite la piattaforma di investimento Akka l’ex difensore e dirigente della Juventus entra nel capitale dell’azienda che utilizza l’AI per l’analisi dei dati biomedicali

di Marco Capponi 12/06/2025 10:07

Ftse Mib
39.785,28 17.40.00

+0,57%

Dax 30
23.790,11 18.00.00

+0,49%

Dow Jones
44.458,73 20.16.58

-0,08%

Nasdaq
20.367,93 20.11.37

+0,82%

Euro/Dollaro
1,1797 19.56.52

+0,06%

Spread
91,64 17.30.01

+1,27

Non solo un cardine della nuova Juventus del neo-direttore generale Damien Comolli. Per Giorgio Chiellini, ex difensore e ora dirigente del club torinese, si è aperta da qualche mese a questa parte anche una nuova vita da venture capitalist.

Dopo i primi investimenti nella banca digitale Revolut e in Bioo (batterie biologiche) la piattaforma di investimento Akka, che il calciatore ha fondato insieme a Thomas Rebaud e al ceo italiano Nicolas Nati, ha messo un piede nel capitale della startup transalpina ArcaScience, attiva nel settore biomedicale.

Che cos’è ArcaScience

Nata nel 2018 da Romain Clement (ceo), Jean-François Arbona e Julien Dufour, ArcaScience ha sviluppato una piattaforma che, utilizzando 23 modelli di intelligenza artificiale e oltre 100 miliardi di dati biomedicali, è in grado di generare in pochi minuti un’ analisi rischi-benefici finalizzata allo sviluppo di nuovi medicinali.

L’idea di base della società è quella di aiutare le aziende biotech e farmaceutiche a risparmiare sui costi degli studi clinici che si rivelano fallimentari per problemi di efficacia: potenzialmente si tratta di un mercato da miliardi di dollari. All’interno del comitato scientifico dell’azienda ci sono anche nomi come Philippe Peyre (Sanofi), Laurent Romary (Inria) e Stephane Wathier (Edmond de Rothschild).

L’importo dell’investimento

Akka ha scelto di supportare la startup biomedicale con un investimento di 620 mila euro. Un ticket non enorme, vero, ma comunque funzionale per la piattaforma di Chiellini & co, che offre ai suoi iscritti la possibilità di investire a loro volta nelle startup partecipate con importi da retail, a partire dai 1.000 euro.

«L’ingresso nel capitale di ArcaScience rientra perfettamente nella visione di Akka: rendere l’investimento in startup accessibile, ma con serietà, metodo e responsabilità», afferma il calciatore. «Essere un club aperto non significa aprirlo a tutti: è vero che diamo accesso a chi prima era escluso, accogliamo solo chi porta valore, ha consapevolezza dei rischi e vuole crescere insieme agli altri». (riproduzione riservata)