Due nuovi investitori e risorse fresche per 1,3 milioni di euro. Sono i punti chiave del piano di rilancio di Gt Talent Group (quotata sul listino Egm), società di marketing e intrattenimento sportivo entrata in crisi alla fine del 2024, pochi mesi dopo la quotazione in borsa. A sostenere il gruppo saranno Fortezza Capital Holding e Global Capital Investment, che di recente sono intervenuti in altre ristrutturazioni di società quotate, ultima in ordine di tempo Giglio Group.
Gt Talent Group ha debuttato il borsa il 20 settembre 2024 con un prezzo di 4 euro per azione, raccogliendo 1,55 milioni. Tuttavia, a giugno 2025 la società si trovava senza liquidità sufficiente e ha avviato le procedure di composizione negoziata della crisi.
Nel rallentamento del business, secondo il management, ha avuto un ruolo proprio l’ipo, non andata secondo le attese. «Ci aspettavamo di debuttare tra aprile e maggio 2024, invece le risorse sono state disponibili solo a ottobre. Di conseguenza, non siamo riusciti a fare gli investimenti di marketing necessari per promuovere le nostre attività, il talent show per aspiranti piloti e le driving experience, che hanno avuto un forte calo delle partecipazioni», spiega Mimmo Saracino, presidente e amministratore delegato di Gt Talent Group.
Dopo alcuni mesi di ricerca di capitali è arrivata la disponibilità di Fortezza e Global Capital Investment per un piano industriale di durata triennale.
I due investitori forniranno liquidità tramite obbligazioni convertibili, che li porteranno a diventare azionisti di Gt Talent, rispettivamente per 300 mila euro e 1 milione di euro (in quattro tranche da 250 mila euro).
L’offerta di Fortezza e Global Capital Investment è subordinata a due condizioni: la riammissione del titolo (sospeso dopo la mancata presentazione del bilancio 2024) alle negoziazioni e la nomina di un nuovo consiglio di amministrazione.
La prima condizione passa dal via libera al bilancio dei revisori di Bdo, non ancora arrivato a causa delle forti incertezze sulla continuità aziendale. Le controllate Carschoolbox e Scuderia Gentile sono entrambe in liquidazione.
La seconda implica invece un cambio al vertice. L’attuale ad, Mimmo Saracino, dovrebbe restare in società nel ruolo di direttore generale. «Metterò la mia esperienza e il mio know how a servizio del progetto di rilancio, contiamo di ripartire il prima possibile», aggiunge Saracino. «Non voglio mollare anche per i nostri dipendenti, che hanno espresso sostegno alla società in una lettera che mi ha dato la carica e spero sensibilizzi tutte le persone coinvolte nel progetto».
In estate l’assemblea ha già approvato la nomina come amministratore di Fabio Dal Corno, con una lunga esperienza in Mediaset, per rilanciare i suoi prodotti.
I dati di bilancio più recenti di Gt Talent sono quelli al 30 giugno 2024, che indicano un valore della produzione di 1,3 milioni, un ebitda di 7 mila euro e una perdita di 210 mila euro. (riproduzione riservata)