Deutsche Börse propone opas da 4,7 miliardi su Allfunds. Che ha rifiutato l’offerta di Euronext (Borsa Spa) da 5,5 miliardi. I dubbi degli analisti
Deutsche Börse propone opas da 4,7 miliardi su Allfunds. Che ha rifiutato l’offerta di Euronext (Borsa Spa) da 5,5 miliardi. I dubbi degli analisti
La piattaforma di fondi quotata ad Amsterdam fa riferimento ai soci Hellman & Friedman e Bnp Paribas, che hanno rifiutato in diverse occasioni proposte di M&A per motivi di prezzo

di Elena Dal Maso 28/11/2025 10:30

Ftse Mib
43.357,01 17.40.00

+0,32%

Dax 30
23.836,79 18.00.00

+0,29%

Dow Jones
47.721,41 18.12.53

+0,62%

Nasdaq
23.315,36 18.07.45

+0,43%

Euro/Dollaro
1,1603 17.52.35

-0,04%

Spread
71,46 17.29.58

-1,01

Il titolo Deutsche Börse sale dell’1,6% a 229 euro per 41,76 miliardi di capitalizzazione venerdì 28 novembre, all’indomani dell’annuncio di essere in trattative esclusive con Allfunds (+1% circa a 8,19 euro e 5 miliardi di valore di borsa) per l'acquisizione della piattaforma europea di negoziazione di fondi.

Offerta non vincolante a 8,8 euro per azione

La società tedesca ha precisato in una nota che il consiglio di amministrazione di Allfunds ha approvato all'unanimità l'avvio di discussioni esclusive sulla base di un'offerta non vincolante di 8,80 euro per azione, composta da 4,30 euro in contanti e 4,30 euro in nuove azioni Deutsche Börse, oltre a un dividendo di 0,20 euro. Il tutto equivale a un’offerta mista di 4,7 miliardi di euro. Prima dell'annuncio dell'offerta, Allfunds era valutata poco meno di 4 miliardi di euro.

Deutsche Boerse ha tuttavia sottolineato che l'acquisizione non è ancora stata finalizzata. «Un ulteriore annuncio verrà effettuato quando e se opportuno», ha aggiunto l'operatore in una nota.

L’offerta da 5,5 miliardi di Euronext (rifiutata)

E pensare che due anni fa Euronext, la holding dei listini europei guidata dall’ad Stéphane Boujnah (controlla anche Borsa Italiana), aveva fatto una proposta simile, un mix fra contanti e azioni, che valorizzava Allfunds 5,5 miliardi di euro. All’epoca, il board della piattaforma di fondi aveva risposto che la proposta non era adeguata. E quindi è stata ritirata anche perché a suo tempo, come riportayto da MF-Milano Finanza, la stessa Euronext aveva fatto un passo indietro dopo la due diligence.

Anche Six, la società che controlla la Borsa di Zurigo, era interessata alla stessa operazione, così come, a quanto pare, il fondo di private equity Cvc. Nessuno ad oggi è convolato a nozze per un tema di prezzo.

Convincere Hellman & Friedman e Bnp Paribas

I dei due azionisti di riferimento di Allfunds, quotata ad Amsterdam dal 2021, sono Hellman & Friedman e Bnp Paribas che insieme hanno il 46,4% della piattaforma (rilevata nel 2017 da Intesa Sanpaolo e Santander per 1,8 miliardi).

Fondata nel 2000, Allfunds è la maggiore piattaforma di compravendita di fondi comuni al mondo, tra i leader nelle soluzioni wealthtech. L’attività del risparmio gestito viene considerata ricorrente e ha buoni margini di guadagno, per questo attira l’attenzione delle borse che soffrono i periodi di discesa economica e di calo della volatilità.

Gli analisti

Il tempismo dell’interesse di Deutsche Börse per l’acquisizione di Allfunds «è sorprendente», osservano gli analisti di Rbc, «dal momento che il premio del gruppo tedesco rispetto alla piattaforma europea di distribuzione di fondi si è notevolmente ridotto, pur riconoscendo la logica industriale e finanziaria dell’operazione». Secondo Ben Bathurst (sector perform), l’operazione raddoppierebbe la divisione dei servizi ai fondi di Deutsche Börse, che oggi rappresenta il 10% dei ricavi del gruppo e migliorerebbe il profilo di crescita dei ricavi e dell’ebitda.

L’operazione, inoltre, sarebbe «coerente con la strategia del gruppo di aumentare l’esposizione a ricavi ricorrenti». Bathurst si attende tuttavia qualche critica sul fronte della disciplina del capitale, considerando il premio d’offerta del 33%. Separatamente. Santander ha abbassato la raccomandazione su Allfunds Group da outperform a neutral. (riproduzione riservata)