Byd punta sull’Europa con investimenti per 20 miliardi. E dice che la guerra dei prezzi in Cina non è sostenibile
Byd punta sull’Europa con investimenti per 20 miliardi. E dice che la guerra dei prezzi in Cina non è sostenibile
La vicepresidente Stella Li promette investimenti miliardari per crescere in Europa. E sostiene che la competizione sui prezzi in Cina non possa durare a lungo: è troppo dura, il settore va verso una fase di consolidamento man mano che il mercato matura

di Andrea Boeris 12/06/2025 18:00

Ftse Mib
39.785,28 17.40.00

+0,57%

Dax 30
23.790,11 18.00.00

+0,49%

Dow Jones
44.468,92 18.14.49

-0,06%

Nasdaq
20.364,55 18.09.41

+0,80%

Euro/Dollaro
1,1786 17.54.45

+0,08%

Spread
91,64 17.30.01

+1,27

Byd lancia l’allarme sulla guerra dei prezzi in Cina e intanto punta sempre più forte sull’Europa, promettendo investimenti per miliardi. Durante un’intervista a Bloomberg a margine di un evento a Londra, Stella Li, vicepresidente esecutiva del colosso cinese della mobilità elettrica, ha detto che la guerra dei prezzi, che la stessa società ha contribuito a riaccendere sul mercato interno, non è più sostenibile.

«È una competizione estremamente dura», ha affermato Li, «e no, non è sostenibile» sul lungo periodo, ha aggiunto, sottolineando come il settore sia destinato a una fase di consolidamento man mano che il mercato matura. Una dinamica all’interno della quale Byd si candida però al ruolo di predatore e non certo di preda.

Pechino ha convocato i gruppi dell’auto

Le parole dell’alto dirigente di Byd arrivano in un momento di crescente tensione nel mercato cinese dei veicoli elettrici, dove un’ondata di aggressivi tagli ai listini sta riducendo drasticamente i margini, tanto da aver spinto nei giorni scorsi il governo di Pechino a convocare i leader del settore per chiedere uno stop alla guerra dei prezzi in atto.

In questa situazione di scontro sui prezzi Byd mantiene però una posizione di forza e continua a guadagnare quote di mercato, anche se in borsa gli effetti si stanno facendo sentirre: dalla fine di maggio, il titolo ha perso circa 22 miliardi di dollari di capitalizzazione. Tuttavia molti analisti considerano proprio Byd come uno dei probabili vincitori nel lungo termine, grazie alla sua capacità di resistere alla selezione naturale del mercato che potrebbe mettere fuori gioco i competitor più piccoli e meno solidi.

Byd investirà 20 miliardi di dollari in Europa

Uscendo dalle dinamiche del mercato interno cinese, Byd guarda con sempre maggiore interesse all’estero – in particolare all’Europa – dove il gruppo, come ha detto la stessa Li, prevede di «investire fino a 20 miliardi di dollari nei prossimi anni». Germania, Regno Unito e Italia sono tra i Paesi in cui la casa cinese sta registrando le performance di vendita più interessanti, grazie a una rete di distribuzione in rapida espansione e a una gamma competitiva soprattutto nel segmento delle ibride plug-in, oltre che sull’elettrico puro.

La strategia sta già iniziando a dare i suoi frutti: Byd ha recentemente superato Tesla per numero di modelli venduti in Europa e punta a rafforzare ulteriormente la propria presenza investendo in servizi post-vendita e assistenza, elementi chiave per conquistare la fiducia dei consumatori europei. «Se decidiamo di fare qualcosa, mettiamo tutte le risorse necessarie per riuscire a farla», ha dichiarato Li. «Vogliamo assicurarci il successo nel lungo periodo». (riproduzione riservata)