Ora Lagarde (Bce) teme la permacrisi  
Ora Lagarde (Bce) teme la permacrisi  
Per la presidente della banca centrale la stabilità finanziaria è messa a rischio da pandemia, guerra, caro-energia. I tre fronti di crisi permanente sono accentuati dall’indebolimento delle prospettive macro e dai tassi più alti  

di di Francesco Ninfole 08/12/2022 22:00

Ftse Mib
34.271,12 23.51.14

-0,27%

Dax 30
18.088,70 4.17.16

-0,27%

Dow Jones
38.460,92 4.40.52

-0,11%

Nasdaq
15.712,75 23.51.14

+0,10%

Euro/Dollaro
1,0707 5.01.54

+0,20%

Spread
140,44 17.29.29

+5,88

I rischi per la stabilità finanziaria sono «significativi» in uno scenario di «permacrisi», ovvero di crisi permanente per il susseguirsi di pandemia, invasione russa dell’Ucraina e crisi energetica. Lo ha sottolineato la presidente Bce Christine Lagarde, che ieri ha parlato in qualità di numero uno dell’Esrb alla conferenza annuale dell’autorità europea per i rischi sistemici. I pericoli, ha osservato Lagarde, sono ora «ulteriormente accentuati dall’indebolimento delle prospettive economiche», mentre la politica monetaria sta inasprendo le condizioni di finanziamento di imprese e famiglie per frenare l’inflazione. Nei giorni scorsi l’Esrb ha lanciato per la prima volta un warning generale sulla stabilità finanziaria in Europa (si veda MF-Milano Finanza dell’8 ottobre).

Le banche devono restare prudenti

Le banche dell’Eurozona, a cui è legato il 75% del credito alle imprese, hanno resistito alla crisi grazie alle posizioni di capitale e liquidità. Ma Lagarde ha precisato che «non ci sono motivi per compiacersi», rinnovando l’invito agli istituti della Vigilanza di Francoforte a fare accantonamenti prudenti e a definire scenari di capitale avversi. Alle banche è stato anche chiesto di alzare la guardia su liquidità, rischi cyber e possibili effetti sui bilanci di cali dei prezzi delle attività.

I rischi delle non-banche

Lagarde si è soffermata poi sui rischi delle non-banche, ovvero di operatori il cui peso nel credito è del 25%, in crescita dal 15% del 2009. Tra questi ci sono in particolare i fondi monetari, che hanno sofferto all’inizio della pandemia nel marzo 2020 per il disallineamento della liquidità. I fondi possono dare liquidità su richiesta agli investitori anche se investono in attività più illiquide. «Un’azione legislativa rapida su questo fronte è fondamentale», ha detto la presidente Bce.

La normativa Ue deve fare passi avanti anche in tema di criptovalute. Il regolamento sulla materia (Mica, Markets in Crypto-Assets) è per Lagarde «il primo passo», ma vanno approfondite le «interconnessioni» con le banche e attività come lo staking, ovvero la partecipazione alla convalida delle transazioni di criptoasset su una blockchain proof-of-stake. Con lo staking i detentori di criptoattività possono guadagnare compensi. Perciò l’attività potrebbe essere considerata una fonte di prestito non bancario, con il possessore di criptoasset che agisce come prestatore e il protocollo blockchain come debitore.

L’analisi dell’Esrb

L’Esrb ha rilevato che i rischi per la stabilità finanziaria sono «aumentati» negli ultimi mesi. «Sebbene la crescita del pil del terzo trimestre nell’Ue sia stata migliore del previsto, un periodo prolungato di bassa crescita e di inflazione elevata potrebbe causare nuove tensioni sui bilanci di imprese e famiglie e un aumento delle insolvenze. A ciò potrebbe aggiungersi un’inversione di tendenza del ciclo immobiliare in alcuni Paesi». Inoltre secondo l’Esrb sono «elevati» i rischi di una «brusca correzione dei prezzi degli asset» legata a un ulteriore deterioramento dell’economia, all’incertezza sulla politica monetaria o a un’escalation delle tensioni geopolitiche. La turbolenza potrebbe essere amplificata dall’elevata volatilità e dalla scarsa liquidità del mercato, come si è osservato negli ultimi mesi in diversi strumenti a reddito fisso. Così gli aggiustamenti dei prezzi potrebbero diventare «disordinati» per l’Esrb, in particolare se i fondi «dovessero essere costretti a vendere attività in poco tempo per soddisfare le richieste di rimborso o di margini». (riproduzione riservata)